Sovranità e sovranismo.
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero:
Whatsapp gruppo: https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR code
Whatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te.
Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensiero
Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere.
Your browser doesn't support HTML5 audio
Elevatore di pensiero - Episodio 17
Che cosa significa essere sovrani? Cos'è la sovranità e perché questo particolare concetto si trova oggi al centro del dibattito politico? Perchè oggi si può venire additati di essere sovranisti e il sovranismo viene accusato di richiamarsi a totalitarismi passati? Ne parliamo con Carlo Galli, professore ordinario di storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna, ex parlamentare e studioso della sovranità, in una conversazione che toccherà molti temi: dalle basi teoriche della sovranità, al suo status nel mondo di oggi, sia per le superpotenze, che per l’Unione Europea e la sua peculiare visione della sovranità. Il prof. Galli ci ricorda che la sovranità è necessaria per poter agire nel mondo, ma nasce dalla violenza; solo con un atto violento, sia esso una guerra o una rivoluzione, una nuova sovranità viene a sostituire quella precedente. Ma le caratteristiche determinanti della sovranità, che è un concetto politico antico, sono oggi osteggiate da forze extra-sovrane, che possono agire sullo scenario mondiale, apparentemente senza essere limitate dalla sovranità statale, come, per esempio, le forze finanziarie, o quelle di origine morale, o, infine, quelle dell’informazione, che, più spesso che non, si trova però oggi a difendere la sovranità da cui dipende. E che ruolo gioca la cultura nel preparare i cittadini a capire le conseguenze dell’acquistare o del perdere sovranità? Sono le università ancora i luoghi della formazione del pensiero critico? E come porsi rispetto alle più nuove tecnologie, specialmente nel campo della medicina, che possono diventare un’arma di pressione politica sulla sovranità delle nazioni? In questa chiacchierata saranno toccati molti temi che, per quanto impreziositi dallo squisito eloquio del Prof. Galli, non possono non farci riflettere sulla direzione che la nostra società sta imboccando.